Nata per il Mondiale, Ăš diventata una ricchezza per la valle
Storia della pista Saslong, teatro di discese libere iridate e di Coppa del Mond
La notizia dell’assegnazione alla val Gardena dei campionati del mondo del 1970 fu accolta dai valligiani con grande entusiasmo e indimenticabili festeggiamenti. “Fu chiamata perfino la banda musicale,...
DĂ€twyler: iI primo vincitore sulla Saslong (1969)
Il primo sciatore ad entrare nellâalbo dâoro della Coppa del mondo sulla Saslong fu il discesista svizzero Jean-Daniel DĂ€twyler, che nellâoccasione festeggiĂČ anche il suo primo successo in Coppa.
La discesa di Coppa del mondo targata Saslong vide la luce il 14 febbraio del 1969. Poco meno di due anni prima alla Val Gardena era stata assegnata lâorganizzazione dei Mondiali del 1970, ed un anno prima della rassegna iridata, quindi, la pista sovrastata dal Sasso Lungo ebbe il suo battesimo di fuoco. I migliori discesisti del mondo sbarcarono in Gardena per affrontare lâinedito percorso che dai 2.249 m di quota del Ciampinoi si conclude ai 1.410 della Ruacia.
La discesa di Coppa del mondo targata Saslong vide la luce il 14 febbraio del 1969. Poco meno di due anni prima alla Val Gardena era stata assegnata lâorganizzazione dei Mondiali del 1970, ed un anno prima della rassegna iridata, quindi, la pista sovrastata dal Sasso Lungo ebbe il suo battesimo di fuoco. I migliori discesisti del mondo sbarcarono in Gardena per affrontare lâinedito percorso che dai 2.249 m di quota del Ciampinoi si conclude ai 1.410 della Ruacia.
Vincitore da record Franz Klammer
âAvevo paura delle gobbe del cammelloâ
âSulla Saslong ho corso la mia prima gara di Coppa del Mondoâ, racconta Franz Klammer che con 25 vittorie detiene il record nei 42 anni di storia della Coppa del Mondo, âĂ un ricordo particolare.â
Peter Runggaldier
"Non sono mai riuscito a brillare nella mia valle..."
Sono cresciuto a Selva, a meno di un chilometro dai Prati di Ciaslat, eppure alla fine delle discese di Coppa sulla Saslong della Val Gardena non sono mai riuscito a salire sul podio. Nella mia carriera ho sfiorato la vittoria a KitzbĂŒhel, a Wengen, a Garmisch ma proprio la pista che mi ha visto crescere era tra le meno congeniali alle mie caratteristiche fisiche e tecniche.
Bernhard Russi
"Alla partenza c'erano otto atleti che non avevo mai battuto prima"
Bernhard Russi: Il campione del mondo di discesa ricorda la sua vittoria nel 1970.
Gobbe del Cammello
Lo storico salto di Ulli SpieĂ:
âLa paura era tanta. Paura dellâignoto: ce lâavrei fatta oppure dopo avrebbero dovuto racimolare le mie ossa?â
1977, la prima vittoria italiana sulla Saslong
Il grande successo di Herbert Plank
Herbert Plank (48 anni) Ă© stato il piĂč grande discesista italiano degli anni Settanta. Nella sua carriera decennale (dal 1972 al 1981), ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Innsbruck (1976) e cinque gare di Coppa del Mondo. Tra queste Wengen, Val dâIsere e Val Gardena. In Val Gardena, Plank Ăš stato il primo italiano a conquistare il gradino piĂč alto del podio, esattamente 25 anni fa.