Il Super G nel dettaglio

Se avete perso la diretta del Super G, in internet o in TV, potete vedere il resoconto qui sotto.

10:30 | Buongiorno dalla Val Gardena!
10:31 | Il team di www.saslong.org dalle 12 sarà in diretta per commentare il Super G sul nostro liveticker.
10:40 | Viaggio nel passato: un anno fa il Super G è stato vinto da Aksel Lund Svindal davanti a Carlo Janka e Patrick Staudacher.
11:58 | Il Super G di Coppa del Mondo inizierà tra 15 minuti.
11:59 | Sinora si sono tenuti due Super G, entrambi oltreoceano. A Lake Louise ha vinto Tobias Gruenenfelder, mentre a Beaver Creek il successo è andato a Georg Streitberger.
12:00 | Oggi il primo a partire sarà Romed Baumann.
12:01 | La presenza di un austriaco è in dubbio: si tratta di Mario Scheiber, caduto nella prima prova cronometrata. Scheiber dovrebbe partire per 19esimo, ma non è detto che sia al cancelletto di partenza, visto l'infortunio al ginocchio rimediato mercoledì.
12:02 | Oggi è il compleanno di Christof Innerhofer, che compie 26 anni. Festeggerà il suo compleanno con un gran risultato?
12:03 | Hansi Knauss ha appena terminato il video fatto mentre scendeva dalla pista per il canale TV ORF.
12:05 | Anche Norbert Rier dei Kastelruther Spatzen è presente in zona arrivo e tifa per Peter Fill. Nulla di strano: Peter è suo nipote.
12:07 | Qui in Val Gardena è nuvoloso e la visibilità non è perfetta.
12:09 | Il tracciatore è il canadese J. Mcbride, che ha posizionato 40 porte.
12:10 | Nella classifica generale di Coppa del Mondo guida Aksel Lund Svindal, vincitore in Val Gardena del super G 2009.
12:12 | Nella classifica del Super G, il leader è Georg Streitberger.
12:13 | Su Twitter si possono trovare immagini attuali by Brian Pinelli: http://twitpic.com/3got9s
12:14 | Ora è tempo di concentrarsi sulla corsa: tra un minuto Romed Baumann sarà al via.
12:14 | Non bisogna sottovalutare Baumann: a Lake Louise è finito terzo.
12:15 | Bauman è scattato!
12:16 | Baumann è impeccabile e non si macchia di errori.
12:16 | Al traguardo Baumann chiude in 1:35.58.
12:17 | Il prossimo è lo svizzero Patrick Kueng.
12:17 | Kueng si è piazzato due volte nella top ten di Lake Lousie.
12:18 | Nell'intermedio ha già oltre un secondo di ritardo.
12:18 | Grosso errore di Kueng.
12:18 | Anche prima del traguardo ha commesso un altro errore e chiude con quasi 2 secondi di distacco.
12:19 | Andrew Weibrecht riuscirà a fare meglio del suo predecessore?
12:20 | Anche lui non riesce a impensierire Baumann. Per ora ha un secondo di ritardo da Baumann.
12:21 | Weibrecht commette un grosso errore sul Ciaslat.
12:22 | Ha commesso l'errore proprio dove aveva sbagliato anche Kueng. All'arrivo ha quasi 3 secondi di ritardo.
12:22 | Il norvegese Jansrud è in pista.
12:23 | Anche lui perde molto terreno da Baumann.
12:24 | ha già accusato 0,9 secondi di ritardo.
12:24 | Chiude dietro a Baumann per 1,55 secondi.
12:24 | Baumann è stato protagonista di una buona gara ed è giustamente al comando.
12:24 | Robbie Dixon è in pista.
12:24 | Ma per lui la gara è già finita: ha saltato una porta.
12:24 | Marco Sullivan è al cancelletto di partenza.
12:25 | Sullivan prende una traiettoria larga sul Ciaslat.
12:26 | La gara si deciderà ancora una volta sul Ciaslat.
12:26 | 1,68 il ritardo all'arrivo di Sullivan.
12:28 | Finalmente un buon intertempo: Stefan Kepperl, il tedesco, è leader al secondo intertvallo per 0,27 secondi.
12:28 | Il vantaggio aumenta.
12:29 | Keppler strappa il primo posto a Romed Baumann  per 0,56 secondi.
12:30 | Ora tocca al primo degli azzurri: Christof Innerhofer.
12:30 | L'altoatesino compie proprio oggi 26 anni.
12:30 | Il suo tempo però non fa ben sperare.
12:31 | Non trova la linea ideale.
12:31 | Innerhofer giunge al traguardo con due secondi di ritardo. Ieri aveva fatto segnare il tempo più veloce, oggi non si è ripetuto.
12:31 | All'arrivo Innerhofer accusa un ritardo di 2,05 secondi.
12:31 | Benni Raich è al via.
12:32 | Sopra sta facendo molto bene.
12:32 | Anche lui non è al top della forma.
12:32 | Anche Raich, come Cuche, ha infatti avuto problemi alla schiena.
12:32 | Sul Ciaslat Raich prende una linea larga.
12:33 | All'arrivo si piazza secondo per 30 centesimi.
12:33 | Ora tocca a Bode Miller. C'è grande attesa.
12:33 | Miller commette un grosso errore sul muro.
12:34 | All'intermedio Miller ha due secondi di ritardo.
12:34 | Questa non è la corsa di Miller: quarto a +1,43 secondi.
12:35 | Il leader della Coppa di Super G, Streitberger, è al via.
12:35 | Gran salto sul muro!
12:36 | Nonostante un bel salto, Streitberger è dietro di 0,5 secondi.
12:36 | Streitberger indossa oggi per la prima volta il pettorale rosso.
12:37 | Il leader di specialità non riesce a impensierire il primo .
12:37 | All'arrivo è quarto.
12:37 | Evento raro in Coppa del Mondo: un tedesco è davanti a 3 austriaci.
12:38 | Ma le cose potrebbero cambiare: Hannes Reichelt sta andando veloce.
12:38 | Attenzione! Reichelt salta una porta!
12:38 | Al comando c’è sempre Stephan Keppler.
12:39 | Errore in partenza di Adrien Theaux.
12:39 | E' quasi caduto in partenza.
12:39 | Theax è più lento di quasi un secondo.
12:40 | Anche lui non può impensierire Keppler.
12:40 | Keppler si sta rivelando la grande sorpresa di questa gara.
12:41 | Oggi potrebbe essere la sua prima volta sul podio.
12:41 | Theaux all'arrivo: quinto.
12:42 | Tocca a Osborne Paradis, che è già in ritardo di quasi mezzo secondo.
12:42 | Osborne Paradis chiude con 1"3 di ritardo.
12:43 | Peter Fill è concentrato alla partenza.
12:44 | A Beaver Creek ha chiuso sesto.
12:44 | Nella parte alta Fill è molto veloce!
12:45 | Ma a metà percorso ha perso molto.
12:45 | La nevicata leggera di stanotte ha cambiato le condizioni della pista
12:45 | Peter Fill al traguardo: "solo" sesto a +1,24.
12:46 | Ora tocca ai favoriti.
12:46 | Didier Cuche apre questa serie.
12:45 | Didier Cuche ha una tradizione da difendere: da due anni lo svizzero chiude sempre nella top ten nelle gare di velocità.
12:47 | Alla partenza c’è neve, portata anche dal vento.
12:47 | Cuche sopra ha giù un bel ritardo.
12:48 | Cuche rischia tutto!
12:48 | All'arrivo Cuche chiude a +0,93.
12:49 | Ora tocca al vincitore di Lake Louise: Tobias Gruenenfelder.
12:49 | Anche lui è in ritardo.
12:50 | Gruenenfelder è settimo.
12:50 | La visibilità peggiora.
12:51 | La sensazione è che stiamo per assistere al successo di Keppler.
12:52 | Sembra difficile impensierire il tempo di Keppler.
12:52 | Carlo Janka è molto veloce.
12:52 | Per ora è davanti: 0,01 secondi.
12:53 | Sotto Janka perde e chiude quarto a +0,74.
12:53 | La neve sta cadendo anche in zona arrivo.
12:54 | Mario Scheiber è partito: l'infortunio allora non era grave.
12:54 | Oppure no? Scheiber è out. Speriamo non sia peggiorata la situazione al ginocchio.
12:55 | A proposito: Stephan Keppler nel 2006 è riuscito a chiudere per la prima volta nella top-ten.
12:55 | Dove? Naturalmente in Val Gardena: nel super G era finito ottavo.
12:56 | Ora Guay è in pista.
12:56 | Ha vinto la Coppa di Super G nel 2010.
12:57 | Anche lui ha un bel ritardo.
12:57 | Guay ha fatto una buona gara. E’ secondo per soli 0,14 secondi.
12:58 | Tutto è ancora aperto.
12:58 | Come saranno le condizioni di Walchhofer?
12:58 | E' davanti, questo grande uomo!
12:59 | Walchhofer all'intermedio è davanti per 0,22 secondi,
12:59 | Walchhofer strappa il primo posto a Keppler per 0,67 secondi.
12:59 | Ora tocca a Svindal, primo nel Super G gardenese del 2009
13:00 | Sopra il suo tempo è più alto di quello di Walchhofer.
13:00 | Svindal paga qualcosa, ma può ancora dire la sua.
13:00 | Caduta di Svindal!
13:00 | E' saltato sul Ciaslat, dove ha rischiato molto ed è finito a terra.
13:00 | Ma Svindal si è rialzato dopo il brutto volo: questo è l'importante.
13:01 | Benni Raich, momentaneamente quarto, così all'arrivo: Sono felice di come mi sento e ora sono pronto per l'Alta Badia.
13:02 | Brutte notizie: la visibilità peggiora.
13:03 | Chi può negare a Walchhofer la sua quarta vittoria in Val Gardena?
13:03 | Ci riuscirà il veterano Patrik Jaerbyn, che parte ora?
13:05 | Jaerbyn si piazza 14esimo.
13:07 | Riuscirà Werner Heel ad insidiare il primato di Walchhofer?
13:09 | L'altoatesino qui ha vinto il super G due anni fa.
13:10 | Heel fatica ad aggredire.
13:10 | Heel non riesce a impensierire i migliori, ma riesce comunque a chiudere sesto.
13:10 | Nelle condizioni attuali, Heel ha fatto un'ottima gara.
13:11 | Cosa combinerà Patrick Staudacher, terzo un anno fa?
13:12 | Il ritardo nella parte alta: 0,66
13:12 | Staudacher ha perso molto e taglia il traguardo a +2,53: è 17esimo.
13:14 | Bella prova di Sylvain Zurbriggen: sesto.
13:15 | Ha scalzato Heel. Nonostante la scarsa visibilità, tutto è ancora aperto.
13:15 | Klaus Kroell nei giorni scorsi ha fatto un ottimo tempo nella prima prova cronometrata. Riuscirà a ripetersi?
13:17 | Decimo tempo per Kroell. Con lui sono arrivati al traguardo i primi 30.
13:19 | I favoriti sono già giunti al traguardo, ma mancano ancora 40 atleti. Noi rimaniamo qui con voi sino al termine!
14:00 | Undici atleti devono ancora affrontare la loro gara.
14:00 | La vittoria di Michael Walchhofer è ormai in cassaforte.
14:00 | E' praticamente impossibile ci possa essere una sorpresa.
14:01 | Nella discesa di domani, però, l’austriaco ha la ghiotta chance di staccare i suoi predecessori e festeggiare il record di uomo più vincente sulle nevi gardenesi con cinque successi.
14:14 | Il Super G è finito.
14:14 | Ora la vittoria di Walchhofer è diventa ufficiale.
14:14 | Vi ringraziamo per averci seguito e vi diamo appuntamento a domani.
14:14 | La discesa libera inizierà alle 12.15 e il team di www.saslong.com sarà nuovamente in pista dalle 12 per commentare la gara attraverso il liveticker.
14:15 | A domani!