Super G: l’ordine di partenza

Sarà il francese Johan Clarey ad aprire il Super G di Coppa del Mondo in programma oggi, venerdì, alle ore 12.15, sulla Saslong. Aksel Lund Svindal (NOR), leader della classifica generale della World Cup, partirà per 17esimo, mentre al suo connazionale Kjetil Jansrud, il più veloce nella prova cronometrata di ieri, tocca il pettorale numero 19. Il primo degli azzurri ad affrontare la pista sarà Christof Innerhofer (n.10).

Domani, in Val Gardena, va in scena il terzo Super G della stagione del circo bianco. Le due gare precedenti sono andate ad Aksel Lund Svindal (Lake Louise) e Matteo Marsaglia (Beaver Creek), con l’azzurro che in questa gara ha preceduto proprio il norvegese. Svindal, che guida sia la coppa di specialità che quella generale, ha nel mirino, oltre la discesa di sabato, anche il successo di questo Super G. Ha dimostrato di essere in forma smagliante anche in Val Gardena dopo aver firmato rispettivamente il primo e il secondo tempo delle prove di ieri e oggi. Solo il suo connazionale Kjetil Jansrud ha fatto meglio di lui, firmando oggi il miglior crono della giornata. Jansrud nel super G gardenese dell’anno scorso era riuscito a salire sul gradino più basso del podio e così i fari saranno puntati proprio su di lui visto che il campione in carica Beat Feux (FRA) e il vice Bode Miller (USA) hanno dato forfait a causa dei loro infortuni.
Ma la stagione del Super G si è aperta in maniera decisamente positiva anche per la squadra azzurra. Oltre alla vittoria di Marsaglia, c’è stato pure il doppio quinto posto di Werner Heel. Il passiriano domani sarà al via con il numero 12, subito dopo Marsaglia (n. 11) e Innerhofer (n. 10): un trio azzurro da tenere sempre d’occhio.

Per il Super G di domani è tutto pronto, ma anche per la discesa di sabato, con gli organizzatori che sono pronti ad ogni eventualità. Nella notte tra venerdì e sabato, le previsioni meteo prevedono una nevicata. La giuria, in accordo con il comitato organizzatore della Val Gardena, ieri ha illustrato tutti i possibili scenari e sono state studiate diverse alternative. Se il tempo lo permette, ed è quello che ci si augura, ovviamente, la gara partirà regolarmente alle 12.15 e dallo start originario. Se non fosse possibile, il cancelletto di partenza potrebbe essere abbassato dove parte il Super G. Se anche questa ipotesi dovesse cadere, allora la discesa potrebbe essere disputata in due manche, con il via che sarà dato dal muro. La prima manche partirebbe alle 12.15, la seconda alle 14.45. Alla seconda discesa prenderebbero parte i primi trenta qualificati della prima manche. Come nello slalom e nel gigante, il 30esimo classificato si presenterà al cancelletto per primo, mentre colui che avrà realizzato il miglior tempo nella prima discesa che scatterà per ultimo.
Gli addetti alla pista sono pronti e preparati all’eventuale nevicata. Nella peggiore delle ipotesi, saranno in pista dalle ore 5.30  per liberare il tracciato dalla neve in “esubero”.

Super G – l’ordine di partenza

Bib Name Nation
1 CLAREY Johan FRA
2 ZURBRIGGEN Silvan SUI
3 DE TESSIERES Gauthier FRA
4 BAUMANN Romed AUT
5 WEIBRECHT Andrew USA
6 KEPPLER Stephan GER
7 KUENG Patrick SUI
8 LIGETY Ted USA
9 ROMAR Andreas FIN
10 INNERHOFER Christof ITA
11 MARSAGLIA Matteo ITA
12 HEEL Werner ITA
13 MAYER Matthias AUT
14 GUAY Erik CAN
15 RAICH Benjamin AUT
16 HUDEC Jan CAN
17 SVINDAL Aksel Lund NOR
18 THEAUX Adrien FRA
19 JANSRUD Kjetil NOR
20 REICHELT Hannes AUT
21 KROELL Klaus AUT
22 PUCHNER Joachim AUT
23 BERTRAND Yannick FRA
24 VILETTA Sandro SUI
25 DEFAGO Didier SUI
26 FILL Peter ITA
27 MERMILLOD BLONDIN Thomas FRA
28 STREITBERGER Georg AUT
29 KUCERA John CAN
30 JANKA Carlo SUI
31 KOSTELIC Ivica CRO
32 SCHEIBER Florian AUT
33 STRIEDINGER Otmar AUT
34 KLINE Bostjan SLO
35 BIESEMEYER Thomas USA
36 COOK Dustin CAN
37 BOUILLOT Alexandre FRA
38 THOMSEN Benjamin CAN
39 SPORN Andrej SLO
40 PERKO Rok SLO
41 SANDER Andreas GER
42 POISSON David FRA
43 VARETTONI Silvano ITA
44 GLEBOV Alexander RUS
45 KLOTZ Siegmar ITA
46 PICHOT Sebastien FRA
47 BERTHOLD Frederic AUT
48 PARIS Dominik ITA
49 LUEOEND Vitus SUI
50 ZEPNIK Philipp GER
51 JERMAN Andrej SLO
52 OSBORNE-PARADIS Manuel CAN
53 PANGRAZZI Paolo ITA
54 SULLIVAN Marco USA
55 ROGER Brice FRA
56 FAYED Guillermo FRA
57 DE LA CUESTA Paul SPA
58 GANONG Travis USA
59 NYMAN Steven USA
60 VAN HEEK Marvin NED
61 ACKERMANN Marvin GER
62 DEFLORIAN Mirko MDA
63 GISIN Marc SUI
64 OLSSON Matts SWE
65 KOSHKIN Dmitriy KAZ
66 DANILOCHKIN Yuri BLR